Il Calendario Culturale Estate 2025 — intitolato “Àkanthos” e promosso dal Comune di Collesalvetti — si propone di arricchire una stagione livornese finora troppo segnata da visioni ristrette, tensioni identitarie e nostalgie municipalistiche.
Àkanthos, dal greco ἄκανθος, è il nome dell’acanto, pianta simbolo di rigenerazione e bellezza, spesso usata nell’arte classica. Richiama il dialogo tra passato e presente che ispira il Calendario Culturale Estate 2025, un invito a riscoprire la cultura come forma vitale e contemporanea di memoria.
Ideato e curato da Francesca Cagianelli, con Stefano Andres ed Emanuele Bardazzi, il progetto nasce nel segno del 140° anniversario di Gino Mazzanti, e si intreccia con la mostra “L’ora delle Lampade. Dialoghi di Aleardo Kutufà tra estetismo dannunziano, fantasmi crepuscolari e sogno del Medioevo”. Il calendario si configura così come un vero laboratorio di idee e uno stimolo per ripensare radicalmente la storia dell’arte del Novecento.
Il team scientifico ha individuato come fulcro dell’intero progetto l’edizione critica del volume “Benvenuto Benvenuti. Un colloquio di Aleardo Kutufà d’Atene” (Lucca 1944), ritenuta una testimonianza preziosa e ancora sconosciuta. Questo testo rappresenta una rara rilettura del divisionismo benvenutiano, che va ben oltre l’influenza di Vittore Grubicy de Dragon, intrecciandosi con correnti critiche e filosofiche che spaziano dall’estetismo di Angelo Conti e Gabriele d’Annunzio fino alle teorie di Schopenhauer e Nietzsche. Il tutto sostenuto da una solida impalcatura teologica che unisce fonti disparate: dai Comandamenti di Mosè al Corano, dalla Bhagavad Gita alla Somma Teologica di Tommaso d’Aquino, fino alla Divina Commedia, al Paradiso Perduto di Milton, al Giudizio Universale dell’Orcagna e di Michelangelo, e alle sinfonie di Beethoven.
ll programma:
1° Puntata, sabato 31 maggio 2025, ore 17.00, si terrà la conferenza di Stefano Andres, dottore di ricerca in Storia del diritto presso l’Università di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, dal titolo Esteti, metafisici e reazionari nella Toscana del primo Novecento: il caso di Aleardo Kutufà.
2° Puntata, in programma sabato 21 giugno 2025, ore 17.00, coinciderà con la Conferenza di Dario Matteoni, storico dell’arte, dal titolo “La casa della vita: dimore e collezionismo sulle tracce di Mario Praz. Il Palazzo delle Colonne a Livorno di Aleardo Kutufà: un viaggio nell’immaginario”.
3° Puntata, sabato 19 luglio 2025, ore 17.00, presentazione dell’edizione critica del volume “Benvenuto Benvenuti. Un colloquio di Aleardo Kutufà d’Atene” (Lippi Editore, Lucca 1944).
Dove: Pinacoteca Comunale Carlo Servolini
Villa Carmignani, via Garibaldi, 77 – Collesalvetti (LI), 57014
Durata: 1 h 30 min