Terzo giorno di eventi per la Biennale del Mare e dell’Acqua di Livorno, che venerdì 16 maggio propone un ricco calendario di appuntamenti dedicati al tema dell’acqua come risorsa fondamentale, con particolare attenzione ai servizi idrici e all’agricoltura costiera.
La giornata si sviluppa tra convegni, mostre, spettacoli, visite guidate e incontri con esperti, con attività distribuite in più sedi cittadine.
🌊 Convegni e incontri
📍 Acquario di Livorno
- Ore 10.00–12.30: presentazione del progetto WTAG e dimostrazione in vasca della tecnologia subacquea W-Sense per il monitoraggio della biodiversità marina.
- Ore 15.00–18.00: convegno dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità con la partecipazione dell’assessora regionale Monia Monni e dell’assessora comunale Giovanna Cepparello.
📍 Hotel Palazzo
- Ore 9.30–13.00: incontro a cura di ARERA – ANBI sul contributo dell’agricoltura alla resilienza idrica. Tra gli ospiti, Annalisa Corrado (Parlamento Europeo), Patrizio La Pietra (Ministero Agricoltura), Manfredi Potenti (Senato) e Stefania Saccardi (Regione Toscana).
📍 Palazzo Pancaldi
- Mattina: focus su prelievo, potabilizzazione e distribuzione delle acque.
- Pomeriggio: focus su depurazione, riuso e neutralità energetica. Evento a cura di ASA Spa.
📍 Hangar Creativi
- Dalle 9.30 in poi: incontri su economia circolare, dissalazione, legalità e sostenibilità, con il contributo di Solvay, Grundfos, Banco BPM e Lega Navale.
- Ore 14.30: convegno su turismo costiero e nautica.
- Ore 17.00: presentazione del Polo Logistica UNIPI e ITS.
📍 Accademia Navale
- Ore 8.30–16.00: “Monitorare per proteggere”, con focus su cambiamenti climatici e progetto europeo PROTERINA4Future. Apertura con Ammiraglio Di Renzo, Sindaco Salvetti e rappresentanti del Ministero del Mare.
📍 Scoglio della Regina
- Ore 10.00: robotica subacquea per il monitoraggio ambientale (UNIPI).
- Ore 14.30–20.00: incontri con associazioni ambientaliste, performance di danza “Danze di mare e di sogni” e degustazioni.
📍 Teatro Terrazza Mascagni
- Ore 16.00: tavola rotonda con la Guardia Costiera su accoglienza migranti.
- Ore 18.00: Festival dell’Umorismo “Antani” con Luca Bottura.
- Ore 21.00: Stand-up comedy con Francesco De Carlo, Ghemon, Laura Pusceddu e altri.
🐠 Eventi, mostre e spettacoli
📍 Terrazza Mascagni
- Dalle 9.00 alle 13.00: evento scuole “Un mare di amici” con esercitazioni in mare, Protezione Civile, Lega Navale e WWF.
- Dalle 15.00 alle 23.00: osservazioni astronomiche.
- Ore 17.00: Urban sketching con Caluri e Pagliaro (prenotazione obbligatoria).
📍 San Jacopo in Acquaviva
- Dalle 9.00 alle 20.00: Mercatino del blu, conferenze storiche, snorkeling guidato e docufilm sulla storia locale.
📍 Cantieri Benetti e Lusben
- Ore 10.00–17.00: visite a Nave Leonardo e al veliero “L’isola della vela”.
📍 Villa Mimbelli
- Dalle 10.00 alle 20.00: mostra “Corto Maltese” e visita al Museo Mediceo.
- Ore 18.00: visita guidata con i fumettisti Caluri e Pagliaro.
- Ore 18.00–20.00: degustazione “Sorsi di avventura” a tema marinaro.
📍 Hangar Creativi
- Ore 14.30–18.00: mostra fotografica “Mar è” di Andrea Dani e modellini storici a cura di Carmelo Triglia.
- Ore 16.00: presentazione del libro “Per mare”.
- Ore 21.00: spettacolo teatrale “Chi siamo noi” con Fabrizio Brandi.
🚤 Tour e visite guidate
- Ore 10.00–13.00 / 15.00–18.00: visite alle Terme del Corallo, con musica dal vivo a cura degli studenti del Liceo Musicale.
- Ore 15.00–17.00: visite all’Acquedotto Leopoldino (prenotazione obbligatoria: 339 6281382).
- Ore 16.30: tour in battello nei Fossi Medicei (evento a pagamento).
- Ore 18.00: Battello della Biennale con degustazione a bordo (evento a pagamento).
- Ore 18.45–20.00: passeggiata guidata “Lungomare ad arte” da Quattro Mori a San Jacopo.
⚠️ Le visite alla Cripta di San Jacopo, al Cisternone, alle isole della Meloria e le uscite in barca a vela sono annullate causa allerta meteo (codice giallo per vento).
Una giornata densa di contenuti e attività per tutti: esperti, appassionati, famiglie, scuole e curiosi. La Biennale del Mare si conferma come una grande occasione per riflettere, esplorare e vivere il mare da ogni prospettiva.