Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di lancio della nuova edizione della Settimana Velica Internazionale dell’Accademia Navale, in calendario da venerdì 25 aprile a domenica 4 maggio.
Alla presentazione hanno partecipato l’Ammiraglio di Divisione Lorenzano Di Renzo, Comandante dell’Accademia, il Sindaco di Livorno Luca Salvetti e il Presidente del Comitato Circoli Velici Livornesi, Andrea Mazzoni.
Giunta alla settima edizione, la manifestazione ospiterà oltre 500 imbarcazioni provenienti da tutto il Paese e si aprirà ufficialmente il 24 aprile alle ore 17.00 con una suggestiva esibizione anfibia della Marina Militare, che vedrà protagonisti elicotteri, mezzi d’assalto anfibio e i fucilieri della Brigata Marina San Marco.
L’evento, organizzato con la Federazione Italiana Vela, i Circoli Velici livornesi e il Comune di Livorno, si conferma tra i momenti più attesi del calendario nazionale per lo sport e la cultura del mare.
Una delle principali novità dell’edizione 2025 sarà l’ingresso di due nuove classi in gara: la RS-FEVA, dedicata ai giovani velisti, e la J70. Un altro aspetto rilevante è il ritorno delle regate valide per il campionato nazionale di vela, che quest’anno coinvolgeranno sette delle tredici categorie partecipanti.
La Settimana Velica Internazionale potrà contare anche sulla prestigiosa collaborazione con il Quirinale, che conferirà un premio del Presidente della Repubblica a due categorie in gara, tra cui proprio la RS-FEVA.
Inoltre, per la prima volta, il tradizionale Palio della Liberazione, in programma per il 25 aprile alle ore 13, entrerà a far parte del calendario della Settimana Velica. Come annunciato in conferenza stampa da Adriano Tramonti del LEM, l’evento sarà trasmesso in diretta televisiva. L’appuntamento si terrà nella suggestiva cornice della Darsena Nuova.
Il Villaggio della Vela
Dopo il successo ottenuto nell’edizione precedente, anche per il 2025 il Villaggio della Vela si trasferisce dalla consueta Terrazza Mascagni alla zona di Porta a Mare, dove si svolgerà un ricco programma di eventi curato dalla Fondazione LEM.
Tra gli appuntamenti più attesi, spicca l’esposizione di vele e imbarcazioni d’epoca, che farà da cornice alla gara delle IOM, barche a vela radiocomandate che faranno divertire soprattutto i più piccoli, in programma il 27 aprile.
Il programma musicale animerà le serate dal 25 al 27 aprile e dal 30 aprile al 3 maggio, ogni giorno dalle 19 alle 21, con la partecipazione di numerosi artisti.
- 25 aprile: si terrà il Festival DisCanto, dedicato alla canzone inedita, con il contest riservato ai finalisti sul palco.
- 26 aprile: Giulia Pratelli si esibirà in concerto.
- 27 aprile: serata musicale con Alex Mastromarino e Valerio Dentone.
- 30 aprile: ospite la cantautrice Giulia Cannata, in arte Softechos.
- 1 maggio: protagonista della serata sarà Luca Guidi, chitarrista e autore livornese, già membro di Sinfonico Honolulu e Betta Blues Society.
- 2 maggio: salirà sul palco Valentina Bagni, cantante e musicista dalla voce espressiva e coinvolgente.
- 3 maggio: chiusura con il concerto di Damiano Sardi, artista toscano dal sound ricercato.